
Lunedì gli appassionati di cinema avranno una opportunità in più per trascorrere le sere d’estate grazie alla quarta edizione di “Benvenuti al Cinema”.
Lunedì gli appassionati di cinema avranno una opportunità in più per trascorrere le sere d’estate grazie alla quarta edizione di “Benvenuti al Cinema”.
Cinque passeggiate e una degustazione con l’esperto, questo il programma dell’iniziativa culturale “I sentieri di etika”, promossa da etika - il progetto per l’energia sostenibile e solidale della Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia - insieme al Centro per l’Economia Solidale in occasione di “Trento capitale europea del volontariato 2024”. Le passeggiate accessibili a tutti si svolgeranno tra la fine di agosto e la fine di settembre a Ville di Fiemme, Rovereto, Riva del Garda, Seregnano e Assizi di Pergine e si concluderanno il 24 settembre con la tappa a Trento che prevede il dialogo sull’intreccio tra sostenibilità e legami comunitari con la giornalista e attivista Sara Segantin e la degustazione di prodotti dell’agricoltura sociale.
In ogni luogo la passeggiata sarà occasione di scoperta delle risorse naturali e umane del territorio con testimonianze e guide esperte e saranno poi arricchite da momenti di convivialità tra cibo, musica e divertimento. L’iniziativa dedicata alla sostenibilità e alla partecipazione ha mobilitato decine di organizzazioni, a partire dalle cooperative sociali, dalle Casse Rurali e dalle Famiglie cooperative, oltre al Centro Servizi Volontariato e al Comune di Trento.
La rinnovata iniziativa di raccolta fondi in calendario venerdì 20 ottobre, arrivata alla sua diciannovesima edizione, grazie alla collaborazione con Coop Trentino e le Famiglie Cooperative. Presentazione stamani nella conferenza stampa ospitata alla sala consiglio della Federazione Trentina della Cooperazione alla presenza della ministra Alessandra Locatelli e di Roberto Simoni, presidente della Cooperazione Trentina.